venerdì 29 marzo 2024
Registrazione  |  Login
Servizi  * Formazione * IPR
 Intellectual Property Right Riduci
Corso sull’IPR
Il corso è costituito da 4 mezze giornate. La prima parte del corso sarà volta a dare gli elementi fondamentali dell’istituto dell’Intellectual Property Right, mettendo in evidenza le sue caratteristiche essenziali riguardo ai requisiti di brevettabilità, riguardo alla ricerca documentale e alla citazione dell’arte nota più pertinente all’oggetto del brevetto; inoltre verranno affrontati i problemi del perché si brevetta, di cosa si può e/o si dovrebbe brevettare, del momento più idoneo per accedere alla brevettazione e dell’uso e della destinazione commerciale dei brevetti, intesi come strumento di sfruttamento commerciale orientato sia al recupero delle spese di ricerca affrontate, sia come mezzo per finanziare ulteriori ricerche.
 
La seconda parte del corso, più orientata alla parte pratica, è rivolta all’addestramento per le ricerche brevettuali nelle varie banche dati specializzate, in particolare sulla banca dati dell’Ufficio Europeo dei brevetti “espacenet”, e all’applicazione pratica che si può fare dei brevetti conseguiti, per esempio con l’istituto del licensing e con la partecipazione attiva o passiva ai patent pools nel caso di implicazioni con eventuali standards. Inoltre si procederà allo svolgimento di alcuni esempi di ricerche di anteriorità, in particolare in campo ICT.
 
Articolazione dei 4 moduli.
1          Introduzione e preliminari di base. Struttura del brevetto.
  • autopresentazione dei discenti e del docente
  • delineazione a grandi linee del corso
  • concetti generali e di base sul brevetto
  • differenza tra scoperta, invenzione, brevetto e innovazione
  • novità, originalità e industrialità: tre elementi essenziali del brevetto
  • confidenzialità e rischi di predivulgazione
  • nozioni su priorità, deposito, esame e rilascio del brevetto
  • funzione e importanza del consulente in proprietà industriale (mandatario)
  • validità territoriale e temporale del brevetto
  • perché e quando brevettare
  • tipologie di protezione: brevetto, segreto, pubblicazione
  • schema logico-strutturale del documento brevettuale
  • i vari enti internazionali in ambito brevettuale
  • esemplari di documenti di brevetto italiani e esteri
 
2          Struttura del brevetto e ricerche di anteriorità su banche dati specializzate di tipo brevettuale
  • Analisi della struttura di una domanda di brevetto (titolo, descrizione, rivendicazioni, disegni)
  • Importanza di un’analisi approfondita dello stato dell’arte; la conoscenza della prior art come fonte di informazione tecnica ed economica
  • Analisi approfondita della banca dati espacenet
  • Campi ricercabili su espacenet, in particolare mediante la “advanced search
  • Operatori di troncamento e booleani da utilizzare su espacenet
  • Strategie di ricerca e combinazione di campi di ricerca differenti
  • Limitazioni di espacenet
  • Classificazione Internazionale, Europea e Statunitense: differenze e peculiarità
  • Ricerca di una classe ed utilizzo delle classificazioni per ricerca di anteriorità
  • Lettura di un rapporto di ricerca al fine di ricerca e per conoscere lo stato dell’arte; mappatura e ramificazioni delle citazioni (citati/citanti)
 
3          Ricerche su ulteriori banche dati specializzate di tipo brevettuale
  • Epoline: possibilità di seguire la “file history” di un brevetto Europeo; possibilità di sorveglianza dei files di una domanda di brevetto EP; collegamenti con espacenet
  • Banca dati del WIPO
  • Banca dati dell’Ufficio Brevetti Statunitense (USPTO)
  • Banca dati dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
  • Cenni su banche dati brevettuali a pagamento (Patbase, Derwent, Dialog)
 
4          Esempi pratici di ricerca, completamenti e conclusioni
  • Esempi pratici di ricerca in campo meccanico ed elettronico, in particolare mediante la banca dati espacenet
  • Osservazioni finali sulle ricerche di tipo brevettuale
  • Collaborazione con un mandatario e “record of invention
  • Enforcement, negoziazioni, licenze e cessioni di un brevetto
  • Standardizzazione e Patent pools
  • Precisazioni varie e questioni generali di IPR

 Stampa